Non tutti i mal di schiena sono dovuti sempre a cause di origine strutturale, come ad esempio discopatie, ernie o protrusioni.
A volte il dolore può nascondere un’origine lontana dal sintomo lamentato: una lombalgia può essere provocata da una disfunzione viscerale, per esempio.
 
Come è possibile?
Tutti gli organi sono collegati con la nostra struttura ossea, muscolare e fasciale attraverso nervi e legamenti. Un organo in disfunzione può portare eccessivamente in “tensione” questi elementi e alterare l’equilibrio del rachide causando dolore.
 
Cosa fa l’osteopata?
Dopo essersi consultato con il medico di riferimento e aver escluso patologie di diverso genere, esegue dei test specifici per capire la causa principale della disfunzione.
Attraverso tecniche di mobilizzazione del viscere si riesce a ripristinare la fisiologica motilità/mobilità dell’organo e a rimuovere disfunzioni articolari a esso collegate.
 
Cosa fare dopo la terapia osteopatica?
Sarà importante avviare un percorso personalizzato di movimento dove si dedicherà particolare attenzione al migliorare la funzionalità del diaframma, che aiuterà a mantenere in equilibrio la mobilità di tutto il pacchetto viscerale.
Successivamente si andranno a rinforzare tutte le strutture muscolari della colonna e quelle a essa collegate per evitare recidive nel tempo.
 
In Lifechanger Torino la stretta collaborazione tra Osteopata e Movement Coach permette di applicare un metodo integrato e complementare, velocizzare i tempi di guarigione e mantenerli duraturi nel tempo.
 
CategorySalute
Logo_footer   
© 2022 Movimento srl - P. Iva 11997920019 - Piazza della repubblica 25, 10093 Collegno

Powered by Marco P. & Onofrio C.