Dipendenza da endurance
Pubblicato da Life Changer in TRAINING TIPS · Giovedì 16 Nov 2023 · 1:30
Tags: ENDURANCE, ALLENAMENTO, ENDORFINE, INFORTUNI
Tags: ENDURANCE, ALLENAMENTO, ENDORFINE, INFORTUNI
L'allenamento d'endurance, come per esempio la corsa o il ciclismo prolungato, può essere un'attività fisica gratificante, ma è importante prestare attenzione ai rischi e ai pericoli associati a una dipendenza da questo tipo di allenamento.
In LIFE CHANGER TORINO ci piace portare chiarezza e comprensione sui vari argomenti, perché nulla va demonizzato se collocato in un sistema di attenzione e cura di se stessi, ma bisogna sempre considerare l’attività una performance e quindi, come i grandi atleti insegnano, avere cura del proprio recupero da essa.
Pertanto è bene ricordare che l’eccessiva focalizzazione sull'endurance può portare a uno squilibrio importante nella vita quotidiana, con conseguenze negative per la salute fisica e mentale, per questo in alcuni casi è giusto riflettere su un’idea di dipendenza.
Questo perché per quanto sia vero che ci faccia stare bene sfruttando la produzione di endorfine , e nella maggior parte dei casi svolgendola all’esterno ci dia un senso di libertà, è anche vero che altri tipi di ormoni prodotti non ci permettono una corretta percezione della fatica e della meccanica che può usurare il corpo nel suo prolungato utilizzo.
Infatti gli infortuni da sovraccarico, da stress, come le lesioni muscolari o articolari, sono comuni tra gli atleti e non, amanti di questo tipo di attività.
Una delle primarie cause di infortunio è la mancanza di recupero adeguato che può causare affaticamento cronico nel lungo, compromettendo il sistema immunitario e aumentando il rischio di malattie.
È importante trovare quindi un equilibrio tra l'allenamento e il riposo, unito ad un’alimentazione attenta e diversificando i vari stimoli d’allenamento per ridurre i potenziali pericoli legati alla dipendenza da allenamento d'endurance.