La cintura in palestra, tra mito e leggende
Pubblicato da Life Changer in TRAINING TIPS · Mercoledì 15 Mar 2023 · 1:15
Tags: CINTURA, PESI, SCHIENA
Tags: CINTURA, PESI, SCHIENA
Spesso nelle palestre tradizionali molte persone si allenano con una cintura da sollevamento pesi.
Osservando con attenzione però spesso si nota un uso “sbagliato” di questo attrezzo perché utilizzato come sicurezza psicologica da molti soggetti, in particolare da persone che hanno familiarità con dolore alla schiena.
In realtà la cintura non è uno strumento per neofiti e tanto meno può essere intesa come un tutore per evitare infortuni.
La sua reale funzione è di aumentare la pressione del diaframma sui visceri, generando così un corsetto ancora più solido per la propria performance (detta anche forma a botte). Grazie alla cintura si riduce l’instabilità nella zona lombare e si riesce a trasferire maggiormente agli arti inferiori il lavoro svolto in flessione ed estensione d’anca.
Quindi, se si conoscono bene le manovre respiratorie per fissare il corsetto addominale e si possiede un’attenta tecnica esecutiva, la cintura può divenire un’alleata preziosa per tutti coloro che ricercano un carico importante nel proprio allenamento.
Ma ricordatevi che se usata impropriamente può diventare persino limitante a livello funzionale, causare indebolimento muscolare e aumentare le possibilità di un infortunio a lungo termine. In particolare le donne dovrebbero prestare massima attenzione nell’utilizzo della cintura per evitare di sovraccaricare il pavimento pelvico.